QUOTES
Giuseppe di Bella presta la sua voce cristallina e ineffabile al personaggio di Orfeo che ci regala il suo canto limpido e assetato d’amore
Viviana Berardi da L’isola che non c’era
Sono temi musicali che prediligono un profilo cameristico, canzoni dalle svariate sfumature, esibite con una strumentazione sempre in concordanza con il limpido timbro vocale del cantautore.
da Blogfoolk aprile 24, 2019
Davvero magica la sinergia che si sviluppa tra la forza narrativa delle immagini e l’espressività vocale di Di Bella, la bellezza delle linee melodiche e la raffinatezza delle orchestrazioni. (Gigi Razete)
da Repubblica 29 luglio 2016
Ben scritta e ben interpretata la canzone di Giuseppe Di Bella, “’Ncucciarisi”, con testo in siciliano scritto dalla cantautrice Valeria Cimò (premiato con l’apposita menzione). Di Bella (già avvistato al Parodi qualche anno fa con il progetto Il Tempo e La Voce) canta con bellissimo timbro.
Jacopo Tomatis, Il giornale della musica 2018
COLLABORATIONS with Michael Occhipinti, Don Byron, Willy Merz, Kevin Turcotte, Sicilian Jazz project, Marco Beasley, Mimmo Cuticchio, Enzo e Lorenzo Mancuso, Giovanni Arena, Ilaria Patassini Pilar, Cinzia Maccagnano, Federico Ferrandina, Attilio Ierna, Tino Caspanello e Cinzia Muscolino, Riccardo Gerbino, Marco De Biasi, Aki Spadaro, Gianluca Sodaro, Juliano Balestrini, Davide Campisi, Riccardo Gerbino e altri…
Écoutez tous mes albums/Listen to all my albums
Various selected songs
L’acqua del mare da “Fuddia” – 2018
Tempo sospeso da “Orfeo” – 2020
L’incontro da “Orfeo” – 2020
Assenza da “Orfeo” – 2020
Gavriel da “Sette Arcangeli” – 2022
Ncucciarisi da “Fuddia”- 2018
Terraferma, singolo – 2023
Come è profondo il mare (Dalla)
PRESS PHOTO


VARIOUS VIDEO